 |
Ingroia |
Avete presente quei giornali in cui il titolo dice una mezza
verità in confronto al testo? Avete presente quando il titolo viene
smentito dall'articolo? Non è questo il caso. Penso davvero quello che
il titolo indica con nettezza. Partiamo dal principio per
spiegarlo.

Il 24 e 25 febbraio 2013, giorni delle ultime elezioni
politiche, i due maggiori poli, quelli storicamente intesi, ovvero
Berlusconi da una parte e centro-sinistra dall'altra, hanno
pareggiato con il disonore delle armi. Bersani ha dilapidato
centinaia di migliaia di voti (presunti) accumulati dopo le primarie;
Berlusconi ha illuso il popolino con la fandonia della “restituzione
dell'Imu”. Il reale vincitore di quella competizione, nonostante si
classificò terzo, fu Grillo. Il risultato del duo Grillo-Casaleggio
fu impressionante, al di sopra delle stesse aspettative del
movimento, secondo i più maliziosi. Tutti gli altri persero, anche
sonoramente. Perse Monti, ovvero l'uomo amato fino a pochi mesi
prima. Perse Monti e Scelta Civica, non il Montismo, considerati i
risultati.
 |
Enrico Letta |
Perse anche Oscar Giannino, non tanto per le sue idee
troppo laceranti od il suo look improbabile, quanto per un curriculum
non proprio onesto. Perse anche, e qui dico soprattutto, Antonio
Ingroia. L'ex Pm, l'ex magistrato, l'ex Ingroia che aveva deposto la
toga per dedicarsi alla cosa pubblica da un altro scranno. Risultato?
Ingroia ha perso, aggiudicandosi la sconfitta più cocente, con
percentuali imbarazzanti, non in grado di assicurargli neppure un
posto in Parlamento. Di tutto ciò la storia terrà conto, e ne terrà
come abbiamo visto in maniera profonda. Il più grande partito del
centro sinistra ha assegnato le due posizioni apicali, segretariato e
Presidenza del consiglio dei Ministri a due Democristiani, Renzi e
Letta. Le quotazioni di Sel sono in caduta libera, specie dopo la
bruttissima figura di Nichi Vendola sull'affare Ilva. Ingroia ha il
destino di essere simbolo. Prima simbolo dei giovani Magistrati senza
paura, poi di “eroe degli eroi” antimafia in vita, poi di una
sinistra che in Italia non esiste più, quella che è sinistra senza
l'attributo <<centro>>, ma sinistra e basta, integrale od
integralista.
 |
Matteo Renzi |
Ingroia ha perso. Perché ha perso? Ingroia si è
affidato a gente che non vince elezioni dalla “Rivoluzione
d'ottobre”, stimabili in quanto intellettuali ma non come politici,
ovvero i comunisti in tutte le loro assurde ed ridondanti formazioni.
Di Liberto, Ferrero, gente per bene per carità, ma che riescono a
stare divisi avendo 5 voti a testa.
.jpg) |
Ferrero, Di Pietro, Di Liberto |
Ingroia si è affidato a gente
come Di Pietro, anche lui, al netto di taluni errori, uomo per bene,
ma che era alla fine di un percorso politico per colpa della tanto
amata tv d'inchiesta (chi non ricorda la puntata di Report sulle case
di Di Pietro?). Ingroia ha perso perché ha preparato la campagna
elettorale con i tempi tutti sbagliati. Troppo poco tempo in
Nicaragua, troppo poco tempo in Italia. La campagna elettorale non
doveva essere fatta puntando alla sconfitta del Pd, ma alla propria
vittoria. Ingroia, con quei tempi, con quei modi, con quei compagni
di avventura ha legittimato chi diceva che la magistratura è di
sinistra, dimenticando i magistrati di destra (uno su tutti: lo
stesso Paolo Borsellino) che combattevano la mafia in modo fiero e
cazzuto.

Ingroia ha sbagliato, ha segnato la fine di un'epoca,
legittimando tutto il resto avvenuto dopo. Ha permesso che si votasse
contro di lui, concettualmente un punto sbagliato. Ha avuto compagni d'avventura sventurati Ingroia, ed altri ingenui, come Salvatore Borsellino, le cui critiche hanno smontato l'ex magistrato agli occhi degli stessi elettori. Cosa avrei fatto
io al posto d'Ingroia? Avrei aspettato, avrei fatto passare quel
momento, detta banalmente mi sarei stato in Nicaragua un altro po con
quell'incarico di prestigio ancora qualche tempo, ovviamente cercando di assolverlo al meglio e facendo sentire la presenza autorevole e libera. Avrei aspettato
Grillo al varco, non facendomi fregare i voti da lui. Di un
personaggio come Ingroia ora ci sarebbe bisogno. Ora che il Pd è una
fucina di nuovi Democristiani renziani sempre d'accordo fra di loro,
come la migliore tradizione Berlusconiana. Che di sinistra ci sia
bisogno non lo dico io. Lo dice il fatto che manca il vessillo e la
casa per le idee di Rodotà,
Zagrebelsky, Flores D'arcais, Spinelli tanto per fare qualche nome.
 |
Stefano Rodotà |
Di una certa sinistra ci sarebbe bisogno ora. Ora che Di Matteo è sotto attacco nella maniera più ambigua e sonora possibile, quasi che qualcuno voglia preparare l'inchiesta per la sua morte in anticipo, come se qualcuno voglia replicare il caso Scarantino. Ora ci sarebbe bisogno di Sinistra. In un momento in cui il sogno Crocetta si infrange in una Sicilia sempre più corrispondente alle idee di Sciascia. Ma Ingroia è stato troppo vanitoso, troppo presuntuoso per calcolare tutto ciò. Ha considerato i suoi titoli di merito giudiziari battistrada per la politica. Errore grossolano in un paese che vota Berlusconi, che tra Cuffaro e Rita Borsellino preferisce il primo e preferisce ancora Maroni ad Ambrosoli. Ingroia ha sbagliato, mi brucia perché ora ci sarebbe bisogno di quel sogno, tirato fuori dal cassetto troppo presto e goffamente.
 |
Cuffaro |
Soluzioni? Per ora solo la speranza.
Ivano Asaro
 |
Ivano Asaro |
Nessun commento:
Google+Posta un commento