![]() |
Davide Mauro |
Fino al 93° minuto di
Roma-Sassuolo avrei cominciato parlando di altro, magari di splendida
e spietata Roma, ma il gol di Berardi mi ha rovinato i piani e quindi
mi sembra doveroso cominciare da quella che era la partita più
importante del 12esimo turno, il posticipo serale Juventus-Napoli.
Allo Juventus Stadium la squadra di casa vince e convince, contro un
Napoli apparso in serata no. La vittoria bianconera è stata viziata
da un gol in leggero fuorigioco (21 cm dice sky) anche se la Juve alla fine ha meritato la vittoria segnando altri 2 gol al Napoli e
giocando per la maggior del tempo meglio della compagine partenopea.
La Juventus si porta a meno 1 dalla Roma che dopo il pareggio
casalingo contro il Sassuolo entra in una piccolissima crisi, anche
se, parlare di crisi dopo 2 pareggi consecutivi è un po' troppo
eccessivo. Ma la super Roma di inizio stagione inizia a scricchiolare
o perlomeno comincia ad essere umana e ad avere anche un pizzico di
fortuna in meno rispetto le gare di inizio campionato. In realtà
oggi la vittoria l'avrebbe anche meritata, ha sprecato tante azioni
che le avrebbero dato il doppio vantaggio e alla fine è arrivata la
beffa.
Chi invece è realmente in crisi è il Milan di Max Allegri,
la squadra rossonera non vince da quasi un mese, ha fatto 2 punti in
4 partite e pareggia in casa del Chievo ultimo in classifica. In
attacco si sente la mancanza di Balotelli e dell'imprevidibilità
di El Sharawi. La maggior parte dei tifosi rossoneri invoca un
esonero del tecnico Livornese accusato di non aver dato un gioco offensivo fluido al Milan, di non aver risolto i problemi cronici difensivi e di dare un assetto difensivo alla squadra anche contro l'ultima della classe. Io non credo che il problema del Milan
sia Allegri, la squadra è quella che è, ma certe volte un cambio
di allenatore può dare stimoli nuovi a giocatori e portare anche un
po' di entusiasmo tra i tifosi, anche se c'è da vedere chi potrebbe
essere il sostituto. Stimoli nuovi che ha dato Gasperini al Genoa, 13
punti in 6 partite per il Genoa che si tira fuori dalla zona calda
grazie alla guida tecnica del Gasp, perde il Verona che deve
migliorare fuori casa e sopratutto migliorare la fase difensiva sulle
palle inattive dove quest'anno ha preso qualche gol di troppo. Si
avvicinano al terzo posto la Fiorentina, di un super Giuseppe Rossi sempre più capocannoniere, che batte una Sampdoria in
piena zona retrocessione, in crisi nera e con la panchina di Delio
Rossi che è sempre meno stabile, e l'Inter che ha battuto
nell'anticipo serale il Livorno grazie ad un ''regalone'' di Bardi e al
gol sul finale di Nagatomo.
Da segnalare a San Siro il ritorno in
campo dopo 195 giorni di assenza di capitan Zanetti, che grazie ad
una sgaloppata delle sue comincia l'azione del secondo gol interista,
ENCOMIABILE. Altro mezzo passo falso per la Lazio che pareggia a
Parma in una partita con tante occasioni da rete, un pareggio che
alla fine accontenta entrambe le squadre. In zona salvezza importanti
le vittorie casalinghe di Catania Cagliari e Atalanta. Il Catania
vince contro l'Udinese, una partita piena di errori arbitrali, 2
espulsioni negate a 2 giocatori dell'Udinese e 2 rigori non dati
all'Udinese. La squadra Friulana non meritava la sconfitta ma è una
squadra molto diversa dal punto di vista del gioco rispetto quella delle scorse stagioni. L'Atalanta priva di Denis, riesce a battere il
Bologna, che rimane in piena zona B. Importante anche la vittoria del
Cagliari che dopo 3 sconfitte consecutive riesce a risalire un po' la
classifica.
Da segnalare nelle serie minori il fattaccio di
Salernitana-Nocerina, (punto che approfondirò nei prossimi giorni)
dove gli ultras della Nocerina hanno obbligato i giocatori a non
giocare la partita se tenevano alla vita e quindi dopo 3 sostituzioni
nei primi 50 secondi e 5 infortuni nei primi 21 minuti l'arbitro ha
dovuto sospendere la partita.
Ritornando al calcio realmente giocato,
da questa 12 giornata ne esce una Roma un po' meno infallibile, ma
che adesso potrà riposarsi, c'è la pausa per le nazionali, e potrà
ritrovare qualche infortunato tipo Gervinho ma sopratutto Totti vero
regista offensivo della squadra capitolina. La Juve esce come meglio
non poteva dalla partita contro il Napoli, anche se le polemiche sono
già cominciate e si parla di quei 20 centimetri di fuorigioco che
per i tifosi del Napoli hanno condizionato la partita, e che per
quelli della Juve sono stati ininfluenti ai fini del risultato finale
poiché la juve sul campo ha meritato la vittoria e che già dal
primo secondo aveva messo in difficoltà il Napoli
. Io penso che
alla fine nonostante l'errore la Juve avrebbe vinto ugualmente,
perché era partita più carica ed è sembrata avere più voglia di
vincere, ma per evitare queste discussione che alla fine alimentano
solo l'odio tra i tifosi non sarebbe meglio farsi aiutare dalla
tecnologia? Il fuorigioco di Llorente sarebbe stato facilmente
rilevato e polemiche non ce ne sarebbero state. E' così difficile
applicare al calcio il modello di moviola che molti sport, (Rugby,
Basket e Tennis su tutti) adottano? E' possibile che ancora nel 2013
un arbitro, il signor De Marco in Catania-Udinese, possa sbagliare
tutte le decisioni importanti in una partita? Perché la FIFA non
vuole innovarsi da questo punto di vista? A pensar male si fa peccato
ma spesso si indovina...
Per finire vi segnalo la
perla di Pogba che fa un gol bellissimo con un tiro dei suoi. Ed è il gol più bello della 12esima giornata..
Sono d'accordo con la tua analisi del calcio, ma penso che tu trascurato quando si parla della grande fiorentina lavoro e determinare ciò che è l'unico giocatore JuanGuillermoCuadrado viola diverso, e loro eccessi e apparizioni generare arrivi maggioranze Rossi
RispondiElimina