![]() |
Davide Mauro |
Terzo
pareggio di fila, finisce 0a0 il posticipo della 13° giornata. Per
la prima volta in stagione la Roma di Rudi Garcia non è in testa
alla classifica. I giallorossi si infrangono sul muro alzato da Avramov, che salva la
porta Cagliaritana in almeno 4 occasioni. Nonostante le azioni da
gol, nate più per iniziativa dei singoli, la Roma soffre nelle
costruzione del gioco e ha una manovra molto lenta rispetto le prime
partite. Gli manca Totti e il centrocampo non è più lucido come ad inizio stagione.
CRISI MILAN
''Ci
vediamo all'uscita dei box, indegni'' Con questo striscione esposto
dai tifosi del Milan si chiude Milan-Genoa, anticipo del sabato sera
conclusosi con il risultato di 1a1. Per il Milan, è la quinta
partita senza vittorie. Un risultato che l'allontana dalla vetta, distante 20 punti e
l'avvicina ulteriormente alla zona retrocessione.
Contro il
Genoa, la squadra di Allegri si fa recuperare il vantaggio iniziale,
e non riesce a vincere una partita giocata in superiorità numerica
per 55 minuti. Al termine della partita scoppia la contestazione dei
tifosi rossoneri, che era già iniziata prima della
partita. Sotto accusa tutti, allenatore, dirigenti, giocatori e
sopratutto quel Mario Balotelli che non riesce più ad essere
determinante e sbaglia, per la seconda volta consecutiva, dopo 22
centri consecutivi, un rigore che avrebbe dato il 2a1 alla sua
squadra. L'attaccante Italiano, oltre al rigore sbagliato, è apparso
svogliato e quasi disinteressato delle sorti della propria squadra.
Non proprio atteggiamenti giusti per uno che vuole diventare tra i più
forti del mondo.
LOTTA AL
VERTICE.
Non
se la passa benissimo neanche il Napoli, seconda sconfitta
consecutiva, e a -6 dalla vetta. La squadra di Benitez ha giocato buona
parte della partita nella metà campo offensiva, ma non è riuscita
a trovare lo spunto giusto e si è limitata ad un possesso sterile
che non ha impensierito Mirante. Dall'altra parte un
ottimo Parma che ottiene i 3 punti sfruttando gli enormi spazi
concessi dietro dalla squadra Partenopea.
Chi invece può sorridere è
la Juventus che ritrova la
vetta della classifica. La squadra di Conte dopo la scoppola
rimediata a Firenze sembra rinata, 5 vittorie consecutive e zero gol
subiti. Simbolo della rinascita della squadra bianconera Fernando
Llorente, l'attaccante Spagnolo bollato troppo presto dai media
come ''pacco''
sta pian piano entrando negli schemi di Conte e sta cominciando a segnare con una certa continuità. Nella partita di
ieri ha sbloccato il risultato con un gol da centravanti d'area e ha
servito l'assist a Tevez per il raddoppio.
Pareggio
al Dall'Ara di Bologna per l'Inter. La squadra nerazzurra paga
un inizio di partita molto lento dove passa in svantaggio a causa del
gol di Kone (che quando vede Mazzarri si trasforma) e viene
tradita da un Palacio non in ottima giornata in fase realizzativa. Nell'Inter pesano le
assenze nel reparto offensivo, giocatori come Milito e Icardi in
partite come quella di Bologna potevano tornare utili. Rallenta la
Fiorentina a Udine, la viola gioca bene il primo tempo ma si
spegne nella ripresa, l'Udinese si sveglia nel secondo tempo
sfornando la migliore prestazione della stagione, a detta del proprio tecnico, e vince una partita
che l'allontana dalle zone basse della classifica.
ZONA
SALVEZZA
Nella
zona bassa della classifica prestazione convincente e ottimo
risultato per il Torino che liquida con un netto 4-1 il Catania, che
adesso è ultimo in classifica. Riguardo il Catania domanderei ai
dirigenti Catanesi, se il cambio di allenatore era la scelta giusta?
E' stata una mossa giusta liquidare l'allenatore del record dei punti
in serie A, specie dopo aver venduto i 3 migliori giocatori catanesi? Che colpa ne ha un allenatore se rispetto la stagione precedente non ha più Lodi, Gomez e Marchese?
Ottima
vittoria anche del Chievo, del neo tecnico Corini che vince all'ultimo respiro il derby
Veronese, che mancava dal 2001, e non è più ultimo in classifica solitaria. Grande prestazione anche
per il Sassuolo, che sconfigge 2a0 l'Atalanta e si allontana dalle
zone caldissime della classifica. La squadra Emiliana sembra un altra squadra rispetto il
tragico inizio di stagione e con bel gioco e un ottimo calcio
offensivo è riuscita a risollevarsi in classifica, mettendo in luce
anche 2 ottimi talenti Italiani, Zaza e sopratutto Berardi. Pareggio
tra Sampdoria e Lazio una partita molto bloccata che la Lazio riesce
a pareggiare negli ultimi 20 secondi, grazie al gol di Cana, nella Sampdoria esordio del neo tecnico Mihajlovic.
JUVENTUS
SENZA AVVERSARI?
La
tredicesima giornata ci restituisce una Juventus dominatrice e
capolista, una squadra che è tornata loaschiacciasassi delle ultime
2 stagioni. In queste prime 13 partite i bianconeri hanno ottenuto
più punti rispetto le ultime 2 stagioni, una squadra che rispetto
l'anno scorso sblocca anche le partite più rognose grazie ad un
attacco che è stato molto rinforzato con Tevez e Llorente presi con
'' soli '' 9 milioni di Euro. Gli avversari sembrano più deboli della Juventus e
sopratutto meno abituati alla lotta al vertice. Il Napoli non ha la
continuità giusta per impensierire la squadra bianconera e la Champions gli toglie energie fisiche e mentali per
impensierire i bianconeri. La Roma sta pagando troppo l'assenza di
Totti. Non ha sfruttato a dovere il doppio turno casalingo contro
Sassuolo e Cagliari e adesso deve, per la prima volta in stagione, fare
i conti con i risultati che non arrivano. Sulla Roma aggiungo che
nelle prime giornate giocava molto meglio per la presenza si di
Totti, ma anche perchè incontrava avversari più scoperti che poteva
punire in contropiede, vero segreto dell'inzio scoppiettante Romanista. La Roma deve
ritrovare Totti e sperare che alcuni elementi come Ljaic comincino ad
ingranare se vuole rimanere il lotta fino alla fine.
Vi segnalo anche il gol della giornata, solitamente scelgo un gol della serie A, ma in questa giornata merita di essere visto il gran gol di Diego Costa dell'Atletico Madrid
Davide Mauro
grande articolo, questa volta sono completamente d'accordo con tutti i concetti, è più anche con il gran gol di Diego Costa
RispondiElimina