Quanto ci piace litigare.
Gli italiani si sa, sono un popolo a cui piace battibeccare, litigare
e perfino fare la guerra sulle divisioni ideologiche.
Date un
qualsiasi fatto, da un omicidio irrisolto ad un giocatore non
convocato, da un piatto tipico ad un caso medico, gli italiani
troveranno sempre il modo di esprimere tre posizioni, chi vuole
bianco, chi vuole nero, e chi si ferma nel grigio, aspettando il
trionfo di una delle due ipotesi, per conformarsi e sedersi al
tavolo della vittoria.
Gli italiani sono così per dato genetico.
Prima dell'unità italiana c'era chi voleva e chi no la penisola
unificata sotto la stessa bandiera; il fascismo c'era chi non lo
voleva, ma c'era anche chi lo volle fortemente; gli anni di piombo, e
prima l'autunno caldo, gli hippie, la protesta giovanile, furono, da
nessuna parte come in Italia, un cruento ed efficacissimo laboratorio
sociale. A parte molti dei politici attuali in quegli anni si
sperimentarono le rivendicazioni e gli scioperi studenteschi. Tutto
ciò che oggi è considerato rivoluzionario e sinistroso è stato
coniato in quegli anni, dall'eskimo all'ascolto degli Intillimani.
Ma
si farebbe un falso storico se si omettessero le altre parti. Quegli
anni videro molte, moltissime, mosse anche a destra, quelle destra,
non europea, l'altra, quella fascista, franchista, squadrista.
Però
al governo chi c'era? Quelli di la, quelli del grigio, quelli che i
neri no, ma neanche i rossi <<cugghiuniano>>.
Ora gli
anni passano, il modo di raccontare la realtà cambia, a volte ci
illudiamo che possano cambiare anche le cose. Invece quelle proprio no. Anno
2013, elezioni alle porte. Siamo ancora tifosi della nazionale, uno
di sinistra voterà sempre a sinistra, magari disperderà il suo voto
tra partiti piccoli e grandi, non esistendo più il PC, proprio come
quello di Destra, che voterà sempre a Destra e non trovando più un
Almirante disperderà il voto tra più partiti.
Eppure ci eravamo
illusi. Berlusconi ci aveva illusi. L'uomo che era partito dalle
ceneri del partito socialista, che non ha mai detto di essere di
Destra ma che ha sempre apprezzato pubblicamente il duce, aveva
creato un nuovo solco. Si poteva essere tutti ricchi, o comunque
stare meglio; si poteva avere uno stato più leggero ed infondo aveva
fatto un Milan davvero forte.
Qualsiasi sia il vostro giudizio
politico su Berlusconi, perfino che questo sia positivo, due dati
sono inappuntabili: Lui ed il trio Costanzo-DeFilippi-Ricci hanno
prodotto più danno di quanto beneficio abbiano apportato dal punto
di vista morale, anche se con grande gioia di sponsor ed auditel;
quello che voleva fare, non solo per colpe sue, evidentemente, dopo
20 anni, non è stato fatto. L'italiano medio, è diventato
mediamente povero, e mediamente ci mandiamo tutti a quel paese di più
rispetto a 20 anni fa. Ma anche qui, davanti al nuovo, l'italiano è
riuscito a dividersi: Berlusconi si, Berlusconi no, Forza Italia si,
Forza Italia no, Dell'Utri è Mafioso o è solo amico dei mafiosi
(poi vorrei sapere che cambia, ma vabbé), c'è un'alternativa o non
c'è un'alternativa....
Ora però è il tempo di aprire gli occhi.
![]() |
Ivano Asaro |
Ho
cominciato questo testo dicendo che ci sono soggetti che dicono
bianco, quelli che dicono nero, e quelli che non parlano e si mettono
sul grigio. Questi ultimi, tragicamente inconsistenti dal punto di
vista etico, sono la colpa dei peggiori mali del
nostro paese, perché sono sempre gli stessi che ci sono e ci
saranno, immobili e potenti, quelli che hanno nomi altisonanti accostati finanche
a libri di storia ed orbitano sempre ad un passo dalla notorietà,
potenti per essere presi, sconosciuti da non essere cacciati. Questi
sono <<il grigio>>, quell'entità che nessuno, tanto meno l'ex nuovo
Berlusconi ha scacciato, anzi ha tento di unirsi a loro, senza
fortuna. E' possibile che in questo paese ci siano persone che
abbiano, da punti diversi, influenzato il nostro vivere essendo quasi
sconosciuti? Tutto questo ha un nome? Più di uno per la verità. Per
le cose piccole si chiama Paraculismo, il più bieco degli atteggiamenti, per quelle politiche si chiama
democristianismo, per quelle cose veramente importanti, che decidono
addirittura la qualità dell'acqua che ti esce dal rubinetto ed i
programmi che vedrai, si chiama Massoneria.
Se c'è una cosa che
questo paese deve augurarsi è che il 24/25 febbraio i <<paraculi>>
per un giorno facciano una scelta di campo, votando con testa e
cuore, che i <<democristianisti>>non vengano eletti e che
la massoneria si scordi per due giorni l'indirizzo del potere.
Buon
voto.
Ivano Asaro
Nessun commento:
Google+Posta un commento